La Guardia di Finanza sequestra beni e società per 28 milioni di euro a imprenditore palermitano

Continua l’azione della Guardia di Finanza di Palermo contro i patrimoni di origine illecita, con l’obiettivo di contrastare le organizzazioni criminali aggredendone le ricchezze accumulate illegalmente. Il Tribunale di Palermo – Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Procura della Repubblica del capoluogo siciliano, ha emesso un decreto di sequestro antimafia ai di nei confronti di a Francesco Gambino, 58 anni, imprenditore nel settore del trasporto di merci su strada.

 Il provvedimento, eseguito dai finanzieri del Comando Provinciale di Palermo, si basa sugli accertamenti patrimoniali condotti dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria a seguito dell’operazione “Vanish Vat” del 2021, che aveva portato a misure cautelari per diversi indagati. Le indagini avrebbero accertato l’esistenza di un’associazione per delinquere finalizzata all’emissione di fatture false per oltre 16 milioni di euro, omesso versamento di contributi Inps e Inail, indebita compensazione e bancarotta fraudolenta.

Attraverso la creazione di società di comodo legate al gruppo imprenditoriale dell’indagato, sarebbe stato artificialmente abbattuto il reddito imponibile delle due società effettivamente operative e facenti capo all’imprenditore. Il mancato pagamento di imposte e contributi ha poi causato il fallimento, dichiarato dal Tribunale di Palermo nell’aprile 2021, di una delle due società, con un’esposizione debitoria verso l’Erario di oltre 22 milioni.

Per tali fatti l’imprenditore è stato rinviato a giudizio con rito abbreviato lo scorso 1 febbraio, procedimento tuttora in corso. I giudici hanno ritenuto sussistenti gli elementi per qualificarlo come soggetto socialmente pericoloso e hanno disposto il sequestro di 8 immobili, 6 società, un conto corrente, una moto e un’auto, per un valore complessivo di circa 28 milioni di euro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto