Novartis, nei prossimi 3 anni 250 milioni di euro sulla ricerca
ROMA (ITALPRESS) – Innovazione digitale, ricerca, accesso ai farmaci, rafforzamento del SSN, servizi al paziente, corretta informazione sanitaria e potenziamento della cultura scientifica, sostenibilità ambientale, condotta etica: ecco le aree prioritarie in cui Novartis Italia concentrerà il proprio impegno per contribuire alla ripresa e alla crescita sostenibile del paese nel post-emergenza COVID-19. Sono queste le conclusioni dell’Analisi di Materialità, condotta da Novartis con il supporto metodologico di The European House – Ambrosetti, che vengono presentate oggi nel corso dell’evento digitale “Il dialogo conta. Ripartire dalla salute per costruire insieme la società sostenibile di domani”, al quale prendono parte esponenti di istituzioni italiane e internazionali.L’analisi effettuata da Novartis si è sviluppata nell’arco di tutto il 2020 attraverso un percorso innovativo che ha coinvolto circa 230 collaboratori dell’azienda e oltre 500 interlocutori esterni, rappresentanti della comunità medico-scientifica, dei pazienti, della società civile delle istituzioni nazionali e locali. Il dialogo con questi stakeholder, strutturato in incontri virtuali, survey, interviste individuali e workshop, ha permesso di identificare e condividere le aree nelle quali le attività di Novartis, ora e nell’immediato futuro, sono in grado di generare più valore per la società italiana. “Il settore della salute è tra motori principali dello sviluppo economico, sociale e civile del nostro Paese e il suo ruolo decisivo per la ripresa”, afferma Pasquale Frega, Country President e Amministratore Delegato di Novartis Italia. “Condizione indispensabile è che si...
Read More